La misura della deformazione sui PCBA (Printed Circuit Board Assembly) è un aspetto cruciale nella produzione, nel collaudo e nel controllo qualità dei circuiti stampati, poiché riveste un’importanza fondamentale nel garantire l’affidabilità, la sicurezza e la longevità dei dispositivi elettronici.
Le deformazioni meccaniche, se non monitorate correttamente, possono compromettere le prestazioni e la funzionalità dei componenti elettronici, riducendo la durata e aumentando il rischio di guasti. Gli estensimetri, strumenti progettati per rilevare anche le più piccole variazioni nella lunghezza o nelle dimensioni del circuito stampato a seguito di stress meccanici, sono quindi essenziali per monitorare e prevenire problemi strutturali.

Per questo ambito applicativo, l’estensimetro G1350 si dimostra particolarmente adatto per misurare con precisione le deformazioni sui PCBA e prevenire possibili rotture o danni strutturali.
Questo strumento è ideale per PCBA ad alta densità, può essere facilmente montato intorno ai BGA (Ball Grid Array) insieme a chip più piccoli e sopra ai componenti più critici. Grazie alla sua versatilità, il G1350 è in grado di adattarsi a diverse configurazioni e garantire misurazioni affidabili anche in ambienti complessi e altamente tecnologici.
Inoltre, l’utilizzo dell’estensimetro G1350 è cruciale per assicurarsi che i parametri di deformazione rientrino nei limiti imposti dalle normative di sicurezza, contribuendo così a garantire che i dispositivi elettronici rispettino gli standard di qualità e sicurezza richiesti.
Per chi fosse interessato ad approfondire il mondo estensimetrico, Luchsinger organizza corsi di estensimetria, dedicati a ingegneri e tecnici coinvolti nella scelta degli estensimetri da applicare, e nella misurazione.
Si tratta di corsi che abbinano alla teoria lo svolgimento di applicazioni estensimetriche, e sono idonei alla preparazione e all’ammissione agli esami di livello 1 e 2 per la qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive, metodo ST, in conformità alla norma ISO 9712:2012.
I corsi si tengono presso Luchsinger, con possibilità di organizzare corsi presso la sede del cliente e corsi customizzati su specifica richiesta.
CLICCA QUI per maggiori informazioni sui corsi Luchsinger.
RICHIEDI QUI informazioni tecnico-commerciali.