Con la rapida evoluzione della tecnologia delle batterie dei veicoli elettrici e dei progetti di propulsione, gli ingegneri richiedono soluzioni di test avanzate, in grado di offrire precisione, informazioni in tempo reale, integrazione perfetta e scalabilità. I tradizionali sistemi di acquisizione dati (DAQ) hanno difficoltà a eseguire test di sicurezza delle batterie ad alta velocità, spesso perdendo dati critici durante runaway termici o guasti meccanici. Le moderne soluzioni DAQ ora integrano video sincronizzati ad alta velocità con misurazioni elettriche, termiche e meccaniche, offrendo frequenze di campionamento fino a 4 MHz e prestazioni di rumore ottimizzate per tensioni fino a 1.500 V CC. Ciò consente un’identificazione precisa delle modalità di guasto e una maggiore sicurezza della batteria.
I gruppi propulsori ad alta tensione per veicoli elettrici, operanti a frequenze più elevate, presentano dure sfide nei confronti degli analizzatori di potenza convenzionali, dove le imprecisioni rischiano di compromettere l’ottimizzazione dell’efficienza. Gli analizzatori avanzati offrono livelli di rumore di fondo estremamente bassi, frequenze di campionamento di 4 MHz per canale e supportano la registrazione dei dati attivata e l’accesso diretto ai valori grezzi, fornendo informazioni accurate sulla potenza elettrica e meccanica in tempo reale. La compatibilità con interfacce aperte, come EtherCAT e CAN-FD, semplifica ulteriormente l’integrazione nelle configurazioni di test esistenti.
Con la diversificazione delle tecnologie delle batterie, la spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) e il monitoraggio della tensione diventano sempre più complessi. Piattaforme EIS unificate e scalabili supportano ora test sincronizzati a livello di cella, modulo e pacco batterie, incluse misurazioni di temperatura, deformazione e tensione. Il monitoraggio in tempo reale dell’invecchiamento e delle prestazioni della batteria in condizioni estreme è ora possibile.
Inoltre, la precisione a livello di microampere nella misurazione della corrente di riposo è diventata essenziale per identificare consumi di energia nascosti, che incidono sulla longevità della batteria e sull’autonomia del veicolo. I sistemi moderni offrono un rilevamento automatizzato in tempo reale, fondamentale per soddisfare rigorosi standard di efficienza.
I futuri test sui veicoli elettrici richiedono soluzioni modulari, integrate e scalabili che combinino accuratezza, adattabilità e interfacce aperte per soddisfare standard di prestazioni e sicurezza in continua evoluzione.

Immagine per gentile concessione di Gantner Instruments
Il motore di spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) ad alta potenza di Gantner analizza le risposte dinamiche di batterie, celle a combustibile ed elettrolizzatori applicando segnali sinusoidali e monitorando i comportamenti elettrici risultanti. L’analizzatore di potenza GPA 101 effettua misurazioni precise dei sistemi di trasmissione elettrica, inclusi motori e inverter, individuando le aree di miglioramento e contribuendo direttamente a una migliore gestione dell’energia e alle prestazioni complessive del veicolo.
CLICCA QUI per approfondire.