MENTIRE CON LE STATISTICHE

Mentire con le statistiche

di Darrell Huff


204 pagine
Monti & Ambrosini Editori, Pescara, 2009

ISBN: 88-89479-09-4

Prezzo ed. cartacea: € 14,25

Qui maggiori informazioni

Il libro è la traduzione italiana di “How to lie with statistics”, pubblicato per la prima volta nel 1954 e diventato un classico della divulgazione sulla statistica. Diversamente da quanto il titolo potrebbe suggerire, non è un manuale per apprendere come ingannare con i dati, ma un testo utile per capire i limiti dell’informazione fornita mediante la statistica.
L’Autore spiega, con rigore scientifico ma anche con chiarezza, serietà e semplicità di linguaggio, ciò che è utile sapere a tutti coloro che desiderano basare le proprie decisioni su dati oggettivi. Le distorsioni e le manipolazioni, che possono derivare dall’uso improprio della statistica, sono illustrate con molti esempi divertenti e spunti umoristici, oltre che con acume critico.
Il libro contiene molti suggerimenti utili per identificare quali inganni possono nascondersi dietro i dati, più o meno attendibili, che ci sommergono e possono confonderci ogni giorno; in particolare, mostra come sia possibile ingannare proponendo in modo opportuno campioni, medie, grafici e correlazioni, facendo credere che i dati supportino una data conclusione, quando invece dovrebbe essere tutt’altro. Alla base dell’uso improprio dei dati vi può essere la volontà d’ingannare, oppure di mirare al sensazionalismo anziché a una corretta informazione, e il motivo può essere la mancanza di una formazione metrologica e logico-statistica di base.
Per evitare false interpretazioni dei dati, l’Autore incoraggia un atteggiamento critico; invita i lettori a porsi domande che aiutano a valutare la credibilità delle informazioni presentate, domande come: Chi lo dice? Come fa a saperlo?
“Mentire con le statistiche” è quindi un’opera rivolta a chiunque desideri conoscere come valutare i limiti dell’informazione fornita da un dato statistico; offre strumenti per difendersi dalle manipolazioni e interpretare i dati in modo critico, elementi essenziali per una cittadinanza consapevole.