REALIZING COMPLEX INTEGRATED SYSTEMS

REALIZING COMPLEX INTEGRATED SYSTEMS

A cura di Anthony P. Ambler e John W. Sheppard


Prima edizione, 520 pagine e 175 figure
CRC Press, Boca Raton FL 33431, 2025

ISBN: 9781032036533

Prezzo ed. cartacea: € 163,31, ed. E-Book (EPUB): € 62,00. In Italia disponibile su Amazon

Qui maggiori informazioni

La progettazione di sistemi integrati complessi è, di per sé, complessa. Richiede una rilevante pianificazione condotta da un team di persone con background diversi, distribuite in località geografiche (e paesi) differenti, che dovrebbero lavorare in modo coordinato. Raggiungere questo obiettivo è sempre stato compito dell’ingegneria dei sistemi, compito che oggi ha raggiunto dimensioni finora impensabili. Oggi si è in grado di progettare e produrre sistemi la cui complessità era ritenuta impossibile solo dieci anni fa. I sistemi moderni implicano l’integrazione di sottosistemi e componenti (anch’essi complessi) sviluppati da differenti team di progetto. Inevitabilmente, ciò introduce ulteriori complessità, coinvolgendo elementi al di fuori del diretto controllo del progetto, ma essenziali per il suo successo complessivo.
Oltre ai tradizionali aspetti dell’ingegneria dei sistemi, come la progettazione hardware e software, la testabilità e la producibilità, vi sono questioni più ampie da considerare: la pianificazione del progetto; il linguaggio di comunicazione (una questione rilevante per i team internazionali); le unità di misura utilizzate dai membri del team (sistema imperiale vs. metrico); le catene di approvvigionamento (pandemie, conflitti militari e disastri naturali); le questioni legali legate al luogo di produzione e vendita; l’etica associata all’uso finale del sistema; e la minaccia di attacchi informatici. Questo libro rappresenta il primo tentativo di affrontare in modo sistematico molte di queste questioni, fornendo indicazioni sugli argomenti che il lettore può approfondire ulteriormente.
Il libro si articola in 7 macrocapitoli, che trattano di pianificazione, progettazione, analisi, testing, stato di salute, sicurezza e impiego. Ciascun macrocapitolo si articola in differenti contributi di esperti del settore e tra questi se ne trova uno che tratta di incertezza di misura, a dimostrazione che chi si occupa di sistemi complessi inizia a comprendere la necessità di considerare anche gli aspetti metrologici.