
Quando un componente meccanico inizia a usurarsi o a funzionare in modo non ottimale si verifica spesso un aumento della resistenza meccanica o dell’attrito. Questo comporta una maggiore dissipazione di energia sotto forma di calore che si traduce in un innalzamento della temperatura.
Per questo motivo, una variazione anomala del profilo termico può rappresentare uno dei primi segnali di malfunzionamento.
Grazie all’impiego di termocamere a infrarossi è possibile eseguire un’analisi termografica precisa e non invasiva in grado di individuare tempestivamente questi incrementi termici.
Questa tecnologia consente di effettuare una manutenzione predittiva monitorando i cuscinetti meccanici durante il normale funzionamento e rilevando precocemente eventuali anomalie prima che evolvano in guasti critici.
Un altro metodo ampiamente utilizzato nella manutenzione predittiva è l’analisi delle vibrazioni, che può essere integrata in modo sinergico con la termografia a infrarossi. L’unione di queste due tecniche consente un monitoraggio più completo e affidabile dello stato dei cuscinetti meccanici, combinando l’individuazione di anomalie meccaniche con la rilevazione di anomalie termiche.
ALCUNE CARATTERISTICHE DELLE TERMOCAMERE SERIE XI OPTRIS
- Compatta ed economica per range di temperatura da -20 °C a 1.800 °C;
- Messa a fuoco motorizzata;
- Funzionamento autonomo (senza PC) con rilevatore automatico del punto e uscita analogica diretta, ideale per l’uso OEM;
- Interfaccia Ethernet.
CLICCA QUI per ulteriori dettagli.
RICHIEDI QUI informazioni tecnico-commerciali.